Vite lavorate

Quando:
24 Maggio, 2022@18:30–20:00
2022-05-24T18:30:00+02:00
2022-05-24T20:00:00+02:00
Vite lavorate

Vite lavorate. Corpi, valore, resistenze al disamore

ne parliamo con

Cristina Morini, autrice

Annalisa Dordoni, Università di Milano-Bicocca

Tiziana Villani, filosofa

Annalisa Murgia, professoressa, Università Statale di Milano

Questo libro aggiunge alcuni passaggi a una riflessione cominciata nell’era precaria della femminilizzazione del lavoro. A dieci anni di distanza, e dopo una pandemia che ha reso evidente l’incompatibilità tra il capitalismo e il vivente, è necessario un aggiornamento sulla situazione del lavoro contemporaneo delle donne. Da lavoro precario, lavoro “ombra” a lavoro involontario. Da riproduzione gratuita a produzione sociale gratuita. Da un’economia libidinale a un’economia dell’interiorità, attraverso forme di dipendenza e di rapina dell’attenzione. Mentre aumentano i profitti e la povertà aumenta, che fine fanno le vite, le relazioni, l’amore? Possono i nostri corpi indicarci come resistere alla smaterializzazione imposta dalla digitalizzazione, dalla paura, dal narcisismo imperante?