ne parliamo con l’autrice Chiara Volpato
Primo incontro del ciclo Il genere come categoria sociale e storica*
“Il maschilismo è ancora tra noi. Potente e obsoleto, irritante e capitale, continua a condizionare la nostra vita collettiva. Quali sono i processi psicologici e sociali che sorreggono il fenomeno, frenano il cambiamento e limitano la creatività sociale di uomini e donne, ancora spesso costretti in ruoli stereotipati? Chiara Volpato analizza i meccanismi che regolano il potere maschile e la subordinazione femminile nel mondo del lavoro, della politica e dei media, attraverso dati di ricerca ed esempi tratti dalla vita quotidiana dei paesi occidentali. Al centro è l’Italia, divenuta nell’ultimo ventennio, per un singolare intreccio di ritardi e regressioni, laboratorio di sperimentazione di un nuovo sessismo”
*Proponiamo due iniziative, una di carattere più sociologico sulla “Psicosociologia del maschilismo” con l’autrice del volume Chiara Volpato, e un’altra di carattere storico, sulla partecipazione delle donne nella lotta di Resistenza, “Fatti e idee della Resistenza, un approccio di genere”, a cura di Roberta Cairoli, raccolta degli interventi proposti all’interno di un seminario organizzato dalla Federazione Italiana Associazioni Partigiane