di Fabrizio Lorusso sarà presente l’autore “Il culto messicano alla Santa Muerte è una devozione alla figura della morte dalle origini antiche e misteriose. Nasce all’epoca della dominazione spagnola, resta clandestina per tre secoli e riemerge negli ultimi decenni del novecento. C’è chi dice che la Niña Blanca o Flaquita,come la chiamano i suoi cultori, viene dalle divinità azteche dell’oltretomba ...
Gianluca Morozzi presenta L’età dell’oro L’introvabile-tour 2013 L’età dell’oro,. La mia vita raccontata a Paz è un volume stampato in un’edizione limitata di 333 volumi. info@italicaedizioni.it
Memoria Antifascista e Associazione Culturale Punto Rosso organizzano: aperitivo-dibattito con Guido Caldiron, giornalista e saggista, autore del libro inchiesta: Estrema Destra (Newton Compton 2013) Saverio Ferrari dell’Osservatorio democratico sulle nuove destre e autore del recente saggio I denti del drago. Storia della Internazionale Nera tra mito e realtà BFS 2013 L’iniziativa si inserisce nella mobilitazione ...
ECONOMIA, DEMOCRAZIA E POLITICA DI UN ASPETTO RILEVANTE DELLA REALTÀ CONTEMPORANEA Un dibattito in occasione della presentazione del libro di Ilaria Possenti Flessibilità. Retoriche e politiche di una condizione contemporanea ombre corte partecipano Cristina Morini (saggista) Andrea Fumagalli (Università di Pavia) Ilaria Possenti (Università di Verona, autrice del libro) organizza Associazione Culturale Punto Rosso
Economia, democrazia e politica dell’energia La sfida delle fonti rinnovabili Dibattito in occasione della presentazione del libro di Giorgio Carlo Schultze L’energia del futuro Bruno Mondadori Editore 2013 Le fonti energetiche tradizionali sono i simboli di un modello economico insostenibile a elevatissimo spreco. I disastri ambientali e le crisi internazionali del recente passato ...
Clinica e figura intellettuale di Franz Fanon Seminario a cura della Società di Psicoanalisi Critica con Franco Romanò e Adriano Voltolin conduce Guido Bozzini
A sei anni dall’inizio della crisi, una messa a punto dello stato della stessa in Italia, dei costi sociali e delle politiche economiche dominanti. Le proposte alternative per l’equità, per l’occupazione e per la possibile soluzione delle sperequazioni sociali La crisi: le classi sociali in Italia e i loro comportamenti politici relatore Roberto Biorcio (Università ...
LA LETTERATURA COME VITA E COME RIFLESSIONE SULLA VITA. CICLO 2013-2014 L’etica e la concezione del mondo della società eroica e guerriera. Il “ritorno” e il “viaggio” per Itaca come viaggio per e attraverso la conoscenza delle “menti di altri uomini”, per conoscere se stessi. Odisseo e la prima formazione del cittadino greco, la prima ...
Giorgio COSMACINI (docente di storia della medicina Università Vita e Salute) – Le fondamenta del Sistema Sanitario Nazionale in Italia, la sua evoluzione dalla partecipazione alla aziendalizzazione, il suo futuro. Walter FOSSATI (esperto di legislazione sanitaria e sociale) – Il contributo del Movimento Operaio e delle lotte dei lavoratori contro la nocività del lavoro alla ...
LA LETTERATURA COME VITA E COME RIFLESSIONE SULLA VITA. CICLO 2013-2014 L’etica e la concezione del mondo della società eroica e guerriera. Il “ritorno” e il “viaggio” per Itaca come viaggio per e attraverso la conoscenza delle “menti di altri uomini”, per conoscere se stessi. Odisseo e la prima formazione del cittadino greco, la prima ...