L’odio dei poveri

Quando:
8 Febbraio, 2024@18:30–20:15
2024-02-08T18:30:00+01:00
2024-02-08T20:15:00+01:00
L'odio dei poveri

incontro con l’autore Roberto Ciccarelli

– Maristella Cacciapaglia dell’Università Statale di Milano e  autrice del libro Con il reddito di cittadinanza, un etnografia criticaMeltemi editore

– Annalisa Dordoni dell’Università Bicocca e autrice del libro Sempre aperto. Lavorare su turni nella societa? dei servizi 24/7, Mimesis editore

L’odio dei poveri

Una rigorosa inchiesta politico-filosofica sul welfare

Che cos’è l’«odio dei poveri» che dà il titolo a questo libro? È l’odio verso i poveri o il loro odio verso chi li definisce tali, confermandone e approfondendone la subalternità?
A partire da questa doppia definizione, L’odio dei poveri si rivela non un semplice saggio su quello che un tempo si sarebbe chiamato «odio di classe», ma una disamina acuta e originale dei conflitti sociali e di potere che indirizzano il nostro linguaggio: termini taglienti e spesso di difficile comprensione come «occupabili», «inclusione attiva», «reddito di cittadinanza», «povertà assoluta» e «relativa» e soprattutto il bicefalo «workfare» – la versione impoverita del welfare – rappresentano in Occidente l’arma più astuta usata dal sistema per governare la precarietà delle vite.
In un momento in cui lo slittamento a destra dell’assetto politico sembra non aver fine (e in Italia il governo Meloni svela il suo lato più inquietante e punitivo ai danni dei poveri), Roberto Ciccarelli decostruisce un importante pezzo di storia e di microfisica del potere attuale, fornendo nuovi strumenti all’opposizione politica.

Ponte alle Grazie editore