Note di vita e appunti raccolti e ordinati da Frida Nacinovich
Presentazione del libro di Andrea Montagni (Formaggino)
“…la vita del militante è una vita piena, ricca, la consiglio anche oggi. Tornassi indietro ricomincerei!”
Intervengono Luigi Vinci, Nicola Nicolosi, Maria G. Meriggi, Andrea Montagni, Frida Nacinovich
“Sono nato nell’anno della vittoria del popolo vietnamita a Dien Bien Phu, l’anno della sconfitta del colonialismo francese in Indocina e dell’inizio della lotta di liberazione in Algeria. Una maniera elegante per dire che sono nato nel 1954.
Sono cresciuto in una famiglia piccolo borghese: padre impiegato, madre casalinga, quarto di cinque figli. Una famiglia cattolica osservante, mio padre era sindacalista della Cisl e dirigente locale della Democrazia cristiana in quel di Vinci, paese natale di babbo e mamma. Da giovane aveva fatto parte con Pistelli, Nicola il padre, del gruppo dei giovani intorno a La Pira.
La famiglia paterna si ritrovava idealmente nella tradizioni del partito popolare, quella materna – ma questo l’ho scoperto solo col passare degli anni – era stata fascista. Il nonno “Veleno” era stato prima socialista interventista e poi mussoliniano. Di questo in casa non si parlava.
Sono diventato di sinistra dopo un’infanzia trascorsa fra le sottane delle suore dell’ordine di San Giuseppe dell’apparizione, e quelle dei preti dell’ordine di San Vincenzo di Sales fondato da Giovanni Bosco. Sono diventato di sinistra nel 1967: prima in modo confuso, poi mi sono progressivamente orientato verso il comunismo. Nella mio diventare di sinistra hanno contato in modo importante tre persone. Credo non abbiano mai saputo quanto le loro parole e i loro insegnamenti abbiano contato nella mia formazione politica. Sono quasi sicuro che una di loro se lo sapesse si arrabbierebbe…”
INDICE. 1967-2013. LA VITA COME MILITANZA: Cinque bandiere, I marxisti-leninisti, Lotta continua, Democrazia proletaria, Rifondazione comunista, La Cgil.
NOTE E APPUNTI: Gli anni settanta, Società e lotta di classe, La violenza: la questione della forza, Fascismi e fascisti, Libertà e democrazia, Il socialismo. Postilla.