Governare il conflitto. La criminalizzazione del movimento No Tav

Quando:
18 Giugno, 2019@18:30–20:00
2019-06-18T18:30:00+02:00
2019-06-18T20:00:00+02:00
Governare il conflitto. La criminalizzazione del movimento No Tav

Sono chiamati a giudizio ancora i comportamenti irregolari, ma al posto della psiche qui si sonda la vita militante di una parte della popolazione, mentre si gestisce la vita di quella restante. Non si tratta più di giustificare azioni irragionevoli di menti ‘incapaci’ ma di sondare nel terreno della storia militante, degli affetti, delle amicizie, e di costruire una schedatura di questa forma di vita. Vecchio positivismo penale fatto di patologizza- zione del disordine, ma nuovo positivismo poiché senza correzione e senza interesse per le cause psichiche, bensì per il controllo e il monitoraggio della vita activa.

ne parliamo con

Xenia Chiaramonte, autrice

Eugenio Losco, avvocato

Valeria Verdolini, sociologa del diritto

Straordinaria attenzione mediatica, cinquanta procedimenti penali, più di 1.500 indagati, un maxiprocesso con 53 imputati, carcerazioni preventive e accuse di terrorismo: queste le principali caratteristiche della criminalizzazione del più longevo e pervicace movimento sociale in Italia. Fenomeni simili sono diffusi a livello internazionale, laddove progetti dal forte impatto ambientale, come le grandi opere, incontrano l’opposizione delle popolazioni, una resistenza a cui si risponde sistematicamente con la gestione penale del conflitto. Qui il potere giudiziario s’inserisce nella dinamica politica e non opera un bilanciamento fra diritti in cui anche l’opposizione riceverebbe tutela; al contrario, tende a proteggere la società da questo dissenso e a difendere le scelte di politica economica dello Stato. Una lettura inedita della criminalizzazione dei movimenti sociali che sviluppa la strategia dell’accerchiamento teorizzata da Foucault e costituisce il primo tassello di una genealogia del principio di difesa sociale.