I prossimi eventi in libreria

Set
26
Mar
2023
Contro la fine del lavoro
Set 26@18:30–20:00
Contro la fine del lavoro

Simone Cerlini presenta

Manifesto della classe dei servi. Contro la fine del lavoro

dialoga con l’autore Mara Ghidorzi

In questo agile saggio l’autore analizza il tramonto delle professioni liberali classiche, ma anche, più in generale, del mondo dell’università e della cultura, e il loro atteggiamento ostile al lavoro con la conseguente reazione pro-lavoro da parte delle classi in ascesa.

La maggioranza della popolazione, quella che non intende il lavoro come gioco ma per forza di cose deve lavorare per vivere, i “servi” in quanto lavoratori, chiede solo che sia difesa la dignità del lavoro: il modo migliore per vivere insieme e operare per il bene di ciascuno

 

Simone Cerlini ha contribuito come policy advisor alla concezione, nascita, consolidamento o sviluppo delle iniziative più significative nell’ambito delle politiche attive del lavoro e della formazione degli ultimi vent’anni. Oggi è Capo Divisione Lavoro di Afol Metropolitana, la più importante rete italiana di servizi pubblici del lavoro, che gestisce i Centri per l’Impiego di Città Metropolitana di Milano. Ogni tanto scrive romanzi e racconti.

Set
28
Gio
2023
HOME
Set 28@18:30–20:00
HOME

Presentazione del libro fotografico Home

Nel febbraio 2019 sono entrata nel campo di Rosarno di Reggio Calabria e ho fotografato con attenzione le abitazioni costruite dai braccianti africani. Si trovavano in un campo messo a disposizione dai loro datori di lavoro, senza alcuna forma di assistenza, né ricovero né servizi. Home racconta come l’architettura africana trovi nella propria tradizione una grande capacità di adattamento, specialmente in condizioni ambientali avverse, mantenendo originalità, creatività e soprattutto una grande dignità. Il concetto di equilibrio che, lontano da logiche estetiche, si accorda ad un intimo ordine coerente e a un’armoniosa unità delle parti, mi pare la migliore risposta a una condizione evidentemente disumana in cui si trova a esistere. Quello che mi interessa è mostrare la dignità dell’essere umano che prevale anche nelle più crudeli e avverse circostanze

Bruna Ginammi

 

Set
30
Sab
2023
Gli Asini Rivista
Set 30@17:30–19:30
Gli Asini Rivista

a partire dai dossier LA CITTA’ DEI RICCHI E LA CITTA’ DEI POVERI  e INTELLIGENZA ARTIFICIALE O STUPIDITA’ NATURALE?  Davide Caselli e Simone Lanza discutono con la redazione della rivista

Ott
3
Mar
2023
QUANDO IL SAPER FARE DIVENTA SAPERE
Ott 3@18:30–20:00

Quando il saper fare diventa sapere. Tracce di educazione professionale nelle dipendenze

Maggioli editore

gli autori Fabio Giovannoni vicepresidente ANEP Lombardia e Giovanni Valle Università degli Studi di Milano ne discuteranno con Paolo Cattaneo presidente CNCA Lombardia e Alberto Barni presidente CEAL Lombardia.

 

 

 

 

Ott
5
Gio
2023
Tientsin. Il guado del cielo
Ott 5@18:30–20:00
Tientsin. Il guado del cielo

Franco di Leo presenta

Tientsin. Il guado del cielo

lo affiancherà  Antonio Durante, segretario del Premio letterario Tre Ville organizzato dall’Associazione Clementina Borghi

Cina, 1938. Tientsin è una città dominata dalle concessioni: francese, giapponese, inglese e italiana. Il clima politico è arroventato dal conflitto tra Giappone e Cina. Un direttore d’orchestra italiano di origine ebraica, Arrigo Fano, e una cantante cinese dal misterioso passato, Shu Lan Zhao, si incontrano e lentamente si avvicinano. Storie d’amore si accavallano a storie di soprusi, di amicizie e di spionaggio attraverso gli anni agitati della seconda guerra mondiale

Calibano Editore

 

 

Ott
12
Gio
2023
2 agosto 1980. La strage della P2
Ott 12@18:30–20:00
2 agosto 1980. La strage della P2

Perché leggere il libro di Paolo Morando La strage di Bologna

Collettivo Marxpedia e Osservatorio sulla nuove destre intervistano Saverio Ferrari , storico dei movimenti di estrema destra.