- Categorie
- Tag '68 '77 1969 abitare adolescenza adozione adozione internazionale Afghanistan africa agenzia x aldo giuannuli aldo moro alta voce alveari analisi Anarchia angelo miotto animalismo anni '70 anni'70 anniversario antagonismo antifascismo antispecismo antropocientrismo Antropologia apartheid aperitivo apicultura arabi arabia saudita arte arte femminismo ascolto attivo asia assalti frontali associazione culturale autodifesa autonomia autonomia operaia autunno caldo avventure Bakunin balcani bambini Barcellona Berlino bolsonaro bookcity bovisa box Brasile breaker brigate rosse calcio cambiamento campagna sconti capitalismo carcere casapound catalogna centri sociali chiusura estiva cina classici coesione sociale collettivamente colonialismo colpa di essere poveri compleanno comunicazinoe empatica comunicazione non violenta comunismo Conflitto congo consumismo consumo critico cooperative sociali corano corpi corpo Corsi corso di lettura cortei costa d'avorio crew criminalità crisi cucina david hume democrazia cristiana desaparecidos destra diritti diritti umani disabilità distopia disuguaglianza dodecaneso Donne ebrei ecologia educazione Engels ergastolo est estate eta etnografia Eurasia euskal herria ex-jugoslavia expo fabbriche dismesse fantalesmots fantascenza fantascienza fascismo femminismo festa festa libreria filosofia fine pena mai fiom fondazione cariplo Fontana fortezza europa fotografia fragilità francesco bianconi freesyle frilli fronte Popolare fumetti genere gentrificazione geopolitica gialli frilli giallo giambellino giappone globalizzazione gramsci greci gruppi d'acquisto solidale guerra guerriglia haiti ho visto un re honduras hugo chavez Idea imperialismo indipendenza Internazionalismo intifada Iran Isis Islam israele ivo lizzola Jihad Karl Marx laboratori latinoamerica lavoro lelio basso lenin letteratura letteratura araba letteratura per l'infanzia Letteratura sociale lewtteratura fantastica liberazione Libertaria libreria Les Mots libri gialli ligera lodi lotta armata lotta bretone lotta di classe lotte sociali Lula mafia maghreb mala maoismo Marielle Franco Marsiglia marx marxismo mediazione medioriente mediterraneo messico metro metropolitana migranti milano milieu Mimì Capatosta mindfulness minori non accompagnati mondo antico movimento multietnicità musica Nakba neofascismo neoliberismo nicaragua no boder no border no tav noir nordafrica occupazione operaismo opportunità oriente paesi baschi Pakistan palestina Palestine Palestinqa palestre popolari pantagruele paolo rumiz parkour parole in forma-azione pausa estiva pci pedagogia periferie piacere piazza fontana poesia politica potere povertà precariato precarietà prima linea primavera di praga primavere arabe processo di pace profughi progetti Progetto 20K prospero psicologia q code magazine q-code quaderni dal carcere quartiere isola racconti racconto radio rapimento moro religione reportage repubblica dominicana resistenza resistenzaa rete delle alternative Riace riapertura Riccardo Besola ricerca rivolta rivoluzione rivoluzione d'ottobre rock romanzo romanzo psicologico rosa luxemburg rousseau russia saggio samir amin san siro sandinismo saracinesche sceneggiatura sconti scrittura scuola seconda guerra mondiale senegal serizi d'ordine sesso sessualità share radio sinistra sionismo Siria skater social media social network socialismo socialità società sociologia del diritto sogni solidarietà spagna spazi spazi occupati speaking stati uniti storia Storie storie in movimento stranieri strategia della tensione street art sudamerica tag Teatro tecnologia teoria politica territori e resistenze Territori occupati todo cambia tragedia greca Tunisia Turchia un ponte per underground università della strada veganesimo venezuela ventimiglia viaggiare a piedi viaggio violenza politica violenza sulle donne Vittorio Arrigoni Volontà volontariato workshop writer wu ming xenofobia Zapruder zona42

Roberto Sallustio presenta il suo libro
Roma. Fine luglio. Gli esami universitari sono terminati, finalmente si torna a casa per le tanto attese vacanze. Due amici si salutano come fanno ormai da anni: uno scambio di regali, qualche battuta al volo e un ciao impregnato del profumo della bella stagione. Passano sette anni prima che i due incrocino nuovamente i loro sguardi. Il primo giorno di novembre di un anno complicato ma al capolinea, zaino in spalla e con una foto meticolosamente conservata nella tasca interna del suo cappotto, il protagonista decide di intraprendere un viaggio. Per raggiungere lei. Parte dal Nord-est Italia, attraversa gran parte della penisola balcanica e giunge in una piccola località costiera del Montenegro. Ma perché un’attesa così lunga? La vitale voglia di riabbracciarla, ‘rallentata’ da brevi permanenze in alcuni luoghi simbolo della ex Jugoslavia, è la matrice che fa di questo viaggio un vero e proprio balkan express journey, attraverso il quale vivere e rievocare emozioni, sentimenti, ricordi
Roberto Sallustio, classe 1984, è originario di Apricena (Fg). Nel 2010 consegue la laurea in Lingue e civiltà orientali presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza.” Nel 2012 si trasferisce a Trieste per motivi lavorativi. Frequenta i salotti letterari della città e, in uno di questi, conosce il celebre letterato Nicola Maria Latino. Ben presto acquisisce visibilità e credito all’interno del circuito accademico locale, tanto da essere introdotto dal Latino alla “Compagnia delle statue,” fondata da Joyce, Svevo e Saba. Stimolato dalle infinite conversazioni con questi e altri intellettuali sul complesso tema delle dinamiche sociali, decide di abbandonare la città per dedicarsi in prima persona all’approfondimento dell’argomento mediante esperienze dirette di viaggio. Attualmente vive a Milano.

Giampaolo Cadalanu, curatore-inviato di La Repubblica
Rolla Scolari, collaboratrice de La Stampa
Emanuele Patti, Milano il mondo-Festival delle Culture
Un libro come I diari di Raqqa, più che utile, è fondamentale: perché lo sguardo di Samer, con la sua radicale umiltà, riporta l’attenzione sulla vita norma-le, sulla elementare richiesta di sopravvivenza senza tormenti, in una misura equilibrata di fede e di realtà.
Dall’introduzione di Giampaolo Cadalanu
Raqqa, Siria, capitale dello Stato Islamico. La vendita dei televisori è proibita, proibita ogni forma di libertà di immagine e di parola. Per chi parla coi giornalisti la pena è la decapitazione. Dal 2013 Samer, ventenne nato e cresciuto a Raqqa, resiste nell’unico modo possibile: scrivendo. Per raccontare e per non dimenticare. In una città dove scrivere è punito con la morte. Questo è il suo diario, arrivato criptato in In-ghilterra e diventato prima un libro edito da Penguin, e poi una web serie della BBC. I diari di Raqqa è la testimonianza di chi, giorno dopo giorno, ha voluto raccontare tutto lo squallore del fanatismo. L’edizione italiana, come quella inglese, è corredata dalle illustrazioni di Scott Coello
Samer (è uno pseudonimo) ha 24 anni. Fuggito da Raqqa, oggi vive in un cam-po profughi nel nord della Siria.
Giampaolo Cadalanu (Nuoro, 1958) è corrispondente dall’Iraq e dagli esteri per Repub-blica. Dopo avere vissuto a lungo in Germania, oggi vive e lavora tra Roma e il mondo.

con Christian Elia, Q-Code MagazineTutto succede in una notte, notte di tutte le notti, di una piccola città, senza coordinate.S’incontrano, un uomo con un dolore, limo nero, ed una donna, con la voce difficile e tutte le ombre che sa raccontare. Non hanno quasi scelta, tanto distanti sono, ed estranei a quel primo incontro, fino all’attimo in cui, malgrado le consuetudini e le convenienze, non si lasciano conoscere.
Inizia così un cammino fragile e passionale, condotto da voce di donna, un rimettere e rimettersi al mondo, fuoriuscita dal grembo del dolore, per ricordare che le parole sono balsamo, su ferite malcurate.
Una narrazione intensa che compone un mosaico di tratti di vite d’altri, raccontate in dieci storie brevi, ognuna con la propria storia accanto, e ciascuna radicata nell’essenza d’una parola intraducibile, esistente solo se pronunciata nella lingua d’origine.
Dalle loro impronte, si innalza una libera geografia dei sentimenti, in cui dolore, mancanza, amore, solitudine, sono calce, per creare ponti tra le parole, personaggi, vite, che spesso, s’incrociano senza accorgersi.
E come ponte sopra un fiume, fanno attraversare, per giungere all’altra sponda.
Isidora Tesic (Brescia, 1996), esordisce al Festival della Letteratura di Mantova (2014) con il progetto l’Alfabeto dei Fuori Tema, selezionato al concorso Meglio di un romanzo. Con la sua raccolta inedita di liriche brevi, Canti ad ombre rare, ha collaborato con l’artista Giorgio Milani, nella sua sezione Intagli. Dal 2015 scrive per Q Code Magazine, tenendo le rubriche Parole in Esilio e Battiti per minuto. Come fiume alla tua sponda (Zephyro Edizioni, 2017) è la sua prima raccolta di racconti.

MetroMoebius, un viaggio fra luci al neon e porte che si chiudono a ghigliottina sotto l’asfalto milanese.
Testo, regia e montaggio di Angelo Miotto, Q-Code Magazine
Voce recitante di Lorena Bisighini
Foto di Leo Brogioni
MetroMoebius è un progetto narrativo transmediale che nasce dentro i vagoni della
metropolitana. Osservazione quotidiana, scatti fotografici, un racconto e un progetto
audio.
Moebius, come il nastro a forma di infinito, che si può percorrere girando nell’otto senza
mai uscire, in un loop senza fine. Per questo MetroMoebius è il personaggio che si perde
nel metrò, è la quotidianità dei vagoni, i pensieri e le storie che abitano – sottoterra – la
metropoli.
Testi, audio, video e fotografie raccontano quel lieve straniamento mentale che
accompagna i viaggiatori della metropolitana. L’assenza di luce naturale, la mancanza di
un paesaggio oltre il finestrino, la serialità delle fermate, la condivisione spazio-temporale
tra sconosciuti ne fanno un mezzo di trasporto che per sua natura invita all’introspezione.
Il periodo che ci trascorriamo quotidianamente è un momento prezioso di transizione –
non solo fisica – tra dimensioni diverse: dall’ambito familiare a quello professionale, dal
momento dello svago a quello della concentrazione, e viceversa. Le persone che ci
circondano sul vagone hanno deciso di utilizzare la metropolitana per motivi ecologici,
economici, razionali legati al risparmio di risorse, di denaro, di tempo: con loro abbiamo
qualcosa in comune, anche quando non scambiamo nemmeno una parola.
MetroMoebius è stato pubblicato on-line nel 2015, in un sito web dove le foto e i video di
Leonardo Brogioni accompagnano il racconto di Angelo Miotto.
bit.ly/metromoebius
MetroMoebius radio project è del 2017, con Elio De Capitani voce recitante per le
frequenze di Radio Popolare Milano.
bit.ly/metromoebiusradioproject
Il libro MetroMoebius è stato pubblicato nel 2018 dalla casa editrice Milieu di Milano e
raccoglie le fotografie di Leonardo Brogioni e i testi di Angelo Miotto.
bit.ly/metromoebiusbook