- Categorie
- Tag '68 '77 1969 abitare adolescenza adozione adozione internazionale Afghanistan africa agenzia x aldo giuannuli aldo moro alta voce alveari analisi Anarchia angelo miotto animalismo anni '70 anni'70 anniversario antagonismo antifascismo antispecismo antropocientrismo Antropologia apartheid aperitivo apicultura arabi arabia saudita arte arte femminismo ascolto attivo asia assalti frontali associazione culturale autodifesa autonomia autonomia operaia autunno caldo avventure Bakunin balcani bambini Barcellona Berlino bolsonaro bookcity bovisa box Brasile breaker brigate rosse calcio cambiamento campagna sconti capitalismo carcere casapound catalogna centri sociali chiusura estiva cina classici coesione sociale collettivamente colonialismo colpa di essere poveri compleanno comunicazinoe empatica comunicazione non violenta comunismo Conflitto congo consumismo consumo critico cooperative sociali corano corpi corpo Corsi corso di lettura cortei costa d'avorio crew criminalità crisi cucina david hume democrazia cristiana desaparecidos destra diritti diritti umani disabilità distopia disuguaglianza dodecaneso Donne ebrei ecologia educazione Engels ergastolo est estate eta etnografia Eurasia euskal herria ex-jugoslavia expo fabbriche dismesse fantalesmots fantascenza fantascienza fascismo femminismo festa festa libreria filosofia fine pena mai fiom fondazione cariplo Fontana fortezza europa fotografia fragilità francesco bianconi freesyle frilli fronte Popolare fumetti genere gentrificazione geopolitica gialli frilli giallo giambellino giappone globalizzazione gramsci greci gruppi d'acquisto solidale guerra guerriglia haiti ho visto un re honduras hugo chavez Idea imperialismo indipendenza Internazionalismo intifada Iran Isis Islam israele ivo lizzola Jihad Karl Marx laboratori latinoamerica lavoro lelio basso lenin letteratura letteratura araba letteratura per l'infanzia Letteratura sociale lewtteratura fantastica liberazione Libertaria libreria Les Mots libri gialli ligera lodi lotta armata lotta bretone lotta di classe lotte sociali Lula mafia maghreb mala maoismo Marielle Franco Marsiglia marx marxismo mediazione medioriente mediterraneo messico metro metropolitana migranti milano milieu Mimì Capatosta mindfulness minori non accompagnati mondo antico movimento multietnicità musica Nakba neofascismo neoliberismo nicaragua no boder no border no tav noir nordafrica occupazione operaismo opportunità oriente paesi baschi Pakistan palestina Palestine Palestinqa palestre popolari pantagruele paolo rumiz parkour parole in forma-azione pausa estiva pci pedagogia periferie piacere piazza fontana poesia politica potere povertà precariato precarietà prima linea primavera di praga primavere arabe processo di pace profughi progetti Progetto 20K prospero psicologia q code magazine q-code quaderni dal carcere quartiere isola racconti racconto radio rapimento moro religione reportage repubblica dominicana resistenza resistenzaa rete delle alternative Riace riapertura Riccardo Besola ricerca rivolta rivoluzione rivoluzione d'ottobre rock romanzo romanzo psicologico rosa luxemburg rousseau russia saggio samir amin san siro sandinismo saracinesche sceneggiatura sconti scrittura scuola seconda guerra mondiale senegal serizi d'ordine sesso sessualità share radio sinistra sionismo Siria skater social media social network socialismo socialità società sociologia del diritto sogni solidarietà spagna spazi spazi occupati speaking stati uniti storia Storie storie in movimento stranieri strategia della tensione street art sudamerica tag Teatro tecnologia teoria politica territori e resistenze Territori occupati todo cambia tragedia greca Tunisia Turchia un ponte per underground università della strada veganesimo venezuela ventimiglia viaggiare a piedi viaggio violenza politica violenza sulle donne Vittorio Arrigoni Volontà volontariato workshop writer wu ming xenofobia Zapruder zona42

Per chi è in procinto di partire,
per chi non partirà,
alla salute di chi è già partito…
la consueta Festa d’estate, un saluto con le libraie e i librai di Les Mots. Per l’ultimo acquisto da mettere in valigia o da tenere sul comodino del letto di casa nelle caldazze di agosto.
Dalle 18.30 aperitivo in libreria
Vi aspettiamo!

Presentazione della nuova Associazione Culturale Art River
Tutte le novità da settembre in avanti! Corsi di scrittura, sceneggiatura ma non solo…
A seguire aperitivo!
L’Associazione ArtRiver della scrittrice e poetessa Elena Mearini e della drammaturga bosniaca Emina Gegic, un duo perfetto per intesa e professionalità, propone per la prossima stagione Percorsi di Parole, un’iniziativa dal programma assai originale ed entusiasmante. Non si tratta più solo di “scrittura creativa”, come è stato fatto finora peraltro con grande riscontro e successo. I laboratori che partono dopo l’estate propongono molto altro, teatro e sceneggiatura, e soprattutto sono divisi in “colori” a seconda del percorso preferito. Altra novità…largo ai giovani, anzi ai giovanissimi perché alcuni corsi sono aperti anche ai bambini, a partire dai 7 anni fino ai 10.
Come quello di “teatro per genitore e figlio”, must di quest’anno, che regalerà alla coppia un momento sicuramente speciale e prezioso da passare insieme. Lo scopo: risvegliare la creatività di entrambi i partecipanti con il gioco e la fantasia, mentre la magia del teatro li fortificherà nella complicità guidandoli verso nuovi orizzonti da scoprire insieme. Il primo percorso, il giallo ( dal 18 settembre al 16 ottobre), prevede l’elaborazione di una storia collettiva in cui verranno creati i personaggi da portare in scena, con il rosso (dal 23 ottobre al 20 novembre ) invece si penserà a scenografie e costumi da creare ex novo con materiali poveri e riciclati e infine l’arancione (dal 27 novembre al 21 dicembre) ci porterà alla recitazione vera e propria con la preparazione di uno spettacolo finale. Gli incontri di ogni serie sono 5 (il lunedì dalle 17.00 alle 1830) di 1 ora e mezza ciascuno e costano per la coppia 180 euro. Si possono seguire tutti o anche solo uno.
Interessanti novità anche per ciò che riguarda la scrittura e le tecniche di narrazione. Il metodo di base è sempre lo stesso, che è poi la caratteristica del duo Elena-Emina: ovvero il lavoro approfondito sul corpo e sulle emozioni. Il punto di partenza è infatti l’ascolto della propria fisicità ed emotività attraverso la pratica di esercizi di visualizzazione creativa. Fondamentale sarà poi lo studio delle principali tecniche di narrativa, la costruzione di personaggio e trama, l’analisi e la ricerca dello stile. Il progetto Percorsi di Parole ci aiuterà a comprendere cosa vogliamo raccontare e come poterlo fare, affiancandoci nell’intero percorso di realizzazione di una storia, idea-sviluppo-stesura fino ad un’eventuale pubblicazione. Le lezioni saranno infatti arricchite dalla presenza di autori, editori e agenti letterari che permetteranno ai partecipanti di conoscere le varie visioni della scrittura e di comprendere da vicino i meccanismi di editoria e pubblicazione.
Oltre alle ore in aula i docenti si dedicheranno alla lettura e all’editing dei testi elaborati, seguendo tutte le fasi della stesura.
I laboratori sono suddivisi in quattro “generi o colori” con percorsi pratico-teorico differenti. Il percorso giallo (dal 15 settembre al 27 ottobre) è il primo e il livello base, dove vengono forniti i fondamenti della scrittura: analisi e creazione del personaggio, costruzione della storia, stile. Il secondo, il verde (dal 3 novembre al 15 dicembre) prevede invece l’elaborazione di un “diario intimo”, una proposta di scrittura autobiografica che si focalizza sull’indagine della nostra storia personale e racconta chi siamo, lavorando su consapevolezza e bisogni. Il percorso blu (dal 12 gennaio al 23 febbraio) è quello “avanzato”, dove si approfondiscono elementi particolari della narrazione come l’io narratore, il punto di vista, i piani temporali, dialogo, descrizione, scena. Infine, quello rosso (dal 2 marzo al 15 aprile), è il “diario di viaggio” per scoprire come cambia lo sguardo a seconda dei luoghi con lo spostamento del punto di vista, come si modifica il personaggio dall’inizio alla fine del viaggio e come agisce l’influenza esercitata dalla differenti culture.
Ogni percorso prevede incontri settimanali (il venerdì alle 1830-2030) di due ore ciascuno al costo di 250 euro a partecipante (chi ne acquista due avrà diritto a uno sconto del 10% mentre chi li vuole provare tutti del 20%).
Infine abbiamo il corso di sceneggiatura cinematografica “SCRIVERE PER IMMAGINI” in cui gli aspiranti sceneggiatori potranno apprendere le tecniche che riguardano la prima stesura di una sceneggiatura cinematografica. Il percorso mescola elementi pratici e teorici agevolando un veloce apprendimento degli elementi narrativi e strutturali. Si struttura in 8 incontri, ogni mercoledì a partire da 27 Settembre 2017 (1830-2030).
Che dire? Non resta che…scegliere il proprio “colore” e cominciare a scrivere storie e racconti, liberando la fantasia e ascoltando le proprie emozioni. Ai giovanissimi poi, un palcoscenico per sognare!
Per info e iscrizioni:
Ufficio stampa PERCORSI DI PAROLE
Valeria Zanoni
Cell. 393 0552272

Eccoci alla consueta festa estiva, in cui ci salutiamo, ce la contiamo su e ci scambiamo i consigli e gli acquisti per le letture estive.
Quest’anno il tema centrale della festa sarà il rifacimento delle nostre tre scrostatissime saracinesche…cosa di meglio che celebrare questo pomeriggio di fatica e lavoro ad opera di due grandissimi writers in compagnia dei nostri amici?
L’appuntamento è quindi per SABATO 8 LUGLIO alle 17.00, ad attendervi, birrette, cocktailz, sgranocchiamenti, musicamenti e cordialità.
Il cibo per il corpo ce lo mettiamo noi, in cambio, se vi va, potrete acquistare tanto cibo per la mente (leggi: libri!)

Il Cambiamento. Sull’onda tra crisi e opportunità
di Giovanni Anzuino e Valeria Florio
Un surfista anticipa l’onda e si prepara ad affrontarla, può cadere ma sempre riprovare. Ogni onda diventa per lui un’occasione utile a migliorare le proprie abilità: pazienza, equilibrio, forza, concentrazione, coordinazione, resistenza. Quando si presenta un’onda, per quanto travolgente essa sia, il surfista è di nuovo pronto per ripartire con la sfida. In questo saggio, a metà strada tra il manuale clinico e l’opera di divulgazione, Giovanni Anzuino, Valeria Florio e gli altri professionisti del Centro di Psicologia e Psicoterapia APICE di Roma raccontano la metafora del “surfista esistenziale”, simbolo della persona che lotta contro le difficoltà per uscirne rafforzato
Giovanni Anzuino, psicologo e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Presidente dell’Associazione Apice e responsabile generale del Centro di Psicologia e Psicoterapia. Svolge attività clinica ed è supervisore e coordinatore del Centro. È formatore di consulenti di vendita, manager e direttori d’azienda. Ricopre l’incarico di docente presso l’Istituto di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale Skinner, presso la sede di Roma e di Napoli. È stato docente di Psicologia dello Sviluppo presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Europea di Roma. È stato relatore presso numerosi convegni, occupandosi principalmente di tematiche relative alla gestione efficace della crisi e il potenziamento delle persone come risposta alla sofferenza nel lavoro. Ha partecipato come relatore alle edizioni del progetto “Scuola per Genitori” a Viterbo, organizzato da Confartigianato e diretta dal Prof. Paolo Crepet, trattando temi di bullismo, autostima e gestione dei sentimenti. Per Edizioni Haiku ha curato il volume Il cambiamento. Sull’onda tra crisi e opportunità (2017)
Valeria Florio, psicologa Psicodiagnosta e Psicoterapeuta sistemico-relazionale, ha maturato esperienze professionali nell’ambito dei minori a rischio, sia in Italia che all’estero, e dei detenuti tossicodipendenti. Ha svolto attività formativa e di ricerca nell’ambito della psicologia giuridica e della criminologia, ha ricoperto l’incarico di cultore della materia presso la cattedra di Psicologia dello Sviluppo della Facoltà di Psicologia dell’Università Europea di Roma e il ruolo di consulente tecnico di parte. All’interno del Centro Apice svolge attività clinica con individui, coppie e famiglie; si occupa inoltre di supervisione, formazione, progettazione e promozione del Centro. Svolge corsi di formazione sulla comunicazione emotiva per personale sanitario all’interno di cliniche e case di cura. Per Edizioni Haiku ha curato il volume Il cambiamento. Sull’onda tra crisi e opportunità (2017)

Un aperitivo per festeggiare insieme i nostri 7 anni!
Sabato a Les Mots Libreria festeggiamo i 7 anni di apertura. Vi aspettiamo a partire dalle 19 per un aperitivo.
Per l’occasione:
Sistemeremo i murales delle saracinesche
e… potrete accapparrarvi la nuova shopper di Les Mots, in procinto di essere stampata!!!
Nella foto potete vedere il telaio con la bellissima grafica made in Steffo Produktionz