- Categorie
- Tag '68 '77 1969 abitare adolescenza adozione adozione internazionale Afghanistan africa agenzia x aldo giuannuli aldo moro alta voce alveari analisi Anarchia angelo miotto animalismo anni '70 anni'70 anniversario antagonismo antifascismo antispecismo antropocientrismo Antropologia apartheid aperitivo apicultura arabi arabia saudita arte arte femminismo ascolto attivo asia assalti frontali associazione culturale autodifesa autonomia autonomia operaia autunno caldo avventure Bakunin balcani bambini Barcellona Berlino bolsonaro bookcity bovisa box Brasile breaker brigate rosse calcio cambiamento campagna sconti capitalismo carcere casapound catalogna centri sociali chiusura estiva cina classici coesione sociale collettivamente colonialismo colpa di essere poveri compleanno comunicazinoe empatica comunicazione non violenta comunismo Conflitto congo consumismo consumo critico cooperative sociali corano corpi corpo Corsi corso di lettura cortei costa d'avorio crew criminalità crisi cucina david hume democrazia cristiana desaparecidos destra diritti diritti umani disabilità distopia disuguaglianza dodecaneso Donne ebrei ecologia educazione Engels ergastolo est estate eta etnografia Eurasia euskal herria ex-jugoslavia expo fabbriche dismesse fantalesmots fantascenza fantascienza fascismo femminismo festa festa libreria filosofia fine pena mai fiom fondazione cariplo Fontana fortezza europa fotografia fragilità francesco bianconi freesyle frilli fronte Popolare fumetti genere gentrificazione geopolitica gialli frilli giallo giambellino giappone globalizzazione gramsci greci gruppi d'acquisto solidale guerra guerriglia haiti ho visto un re honduras hugo chavez Idea imperialismo indipendenza Internazionalismo intifada Iran Isis Islam israele ivo lizzola Jihad Karl Marx laboratori latinoamerica lavoro lelio basso lenin letteratura letteratura araba letteratura per l'infanzia Letteratura sociale lewtteratura fantastica liberazione Libertaria libreria Les Mots libri gialli ligera lodi lotta armata lotta bretone lotta di classe lotte sociali Lula mafia maghreb mala maoismo Marielle Franco Marsiglia marx marxismo mediazione medioriente mediterraneo messico metro metropolitana migranti milano milieu Mimì Capatosta mindfulness minori non accompagnati mondo antico movimento multietnicità musica Nakba neofascismo neoliberismo nicaragua no boder no border no tav noir nordafrica occupazione operaismo opportunità oriente paesi baschi Pakistan palestina Palestine Palestinqa palestre popolari pantagruele paolo rumiz parkour parole in forma-azione pausa estiva pci pedagogia periferie piacere piazza fontana poesia politica potere povertà precariato precarietà prima linea primavera di praga primavere arabe processo di pace profughi progetti Progetto 20K prospero psicologia q code magazine q-code quaderni dal carcere quartiere isola racconti racconto radio rapimento moro religione reportage repubblica dominicana resistenza resistenzaa rete delle alternative Riace riapertura Riccardo Besola ricerca rivolta rivoluzione rivoluzione d'ottobre rock romanzo romanzo psicologico rosa luxemburg rousseau russia saggio samir amin san siro sandinismo saracinesche sceneggiatura sconti scrittura scuola seconda guerra mondiale senegal serizi d'ordine sesso sessualità share radio sinistra sionismo Siria skater social media social network socialismo socialità società sociologia del diritto sogni solidarietà spagna spazi spazi occupati speaking stati uniti storia Storie storie in movimento stranieri strategia della tensione street art sudamerica tag Teatro tecnologia teoria politica territori e resistenze Territori occupati todo cambia tragedia greca Tunisia Turchia un ponte per underground università della strada veganesimo venezuela ventimiglia viaggiare a piedi viaggio violenza politica violenza sulle donne Vittorio Arrigoni Volontà volontariato workshop writer wu ming xenofobia Zapruder zona42

Cucinare comporta scelte vitali per la salvaguardia dell’ambiente e della propria salute: come creare dei menù sostenibili? Lo vedremo durante l’incontro dove si sperimenteranno facili esercizi di consapevolezza alimentare e si giocherà a creare ognuno il proprio ritratto alimentare. Scopriremo come usando l’innata sensibilità e saggezza del proprio corpo, in un approccio mindfulness, si evita sia la medicalizzazione del cibo sia il dominio dell’industria alimentare. Si conquista libertà e responsabilità, si può concorrere alla possibilità di nutrire in modo sostenibile un mondo sempre più affollato. Preparando un’insalata, con la giusta prospettiva, ci si nutre e si fa allo stesso tempo dell’etica, della macroeconomia, della auto-terapia, dello yoga e, in casi felici, della poesia
Sarà offerto piccolo aperitivo sostenibile
Emina Cevro Vukovic, Doppiamente buono, la sostenibilità nel piatto, racconti, approfondimenti, 28 menu stagionali equilibrati, 160 ricette mindfulness di una yoghini tantrica, Collana Yoga Journal, Morellini Editore.
Andrea Ferrari presenta Sangue Nero Novecento Editore
Mauela Pellegatta cantautrice e busker, presenta il suo album d’esordio Tre minuti di sbagli
diretta streaming su Shareradio
Convivialità
In una Val Brembana battuta da piogge torrenziali, strani omicidi minacciano la tranquillità dei riservati montanari. Un filo nero unisce la famiglia Belotti, la loro figlia Adelaide, i ragazzi morti e il burbero detective Angelo Bossi. Una frana di eventi si abbatterà sulla vallata e rotolerà inesorabile fino a Bergamo Alta. Angelo Bossi dovrà salvare Adelaide, principessa 2.0 di una provincia dove niente è come appare (Sangue Nero)
Andrea Ferrari è nato a Milano nel 1977 e lavora come responsabile di un centro anziani e centro giovani del Comune di Milano. Con Eclissi sono usciti tutti i suoi romanzi “noir” con protagonista il detective privato Andrea Brandelli.
In trio con Riccardo Besola e Francesco Gallone, per Fratelli Frilli, ha pubblicato tra gli altri Operazione Madonnina – Milano 1973 (2013) e Il colosso di Corso Lodi (2015).
Con Novecento Editore hanno pubblicato due racconti per le antologie Un giorno a Milano (2013) e Una notte a Milano (2014). Con Piemme hanno partecipato all’antologia Giallo Metropoli (2015). Hanno partecipato anche all’antologia Giallo di rigore (2016) nella collana Il Giallo Mondadori
Manuela Pellegatta è una cantautrice e compositrice italiana
Shareradio è una webradio nata a Baggio. Shareradio si propone di supportare forme di interazione sociale riducendo processi di alienazione dei soggetti deboli delle comunità, offrendo un approccio partecipativo e interattivo per raccontarsi e raccontare il proprio territorio, contribuendo ad attivare percorsi di autodeterminazione e protagonismo sociale.
Ne discutiamo con una delle curatrici, Alberta Giorgi
e con un gruppo di ricercatrici, Arianna Mainardi, Carlotta Cossutta e Sveva Magaraggia
—
D come Donne, D come Dio – Mimesis Edizioni, Collana Relazioni pericolose, 2016
A cura di Alberta Giorgi e Stefania Palmisano
L’interesse verso il tema “Donne, Religioni, Relazioni di Genere” ha acquisito risonanza soprattutto a partire dalla metà degli anni ’90 in Europa e, più recentemente, anche in Italia, sviluppandosi al di fuori dei confini disciplinari della sociologia della religione e degli studi di genere. Tre fattori hanno contribuito, in particolare, al riemergere di tale interesse nell’accademia e alla sua risonanza nella sfera pubblica. Il primo fattore riguarda le migrazioni e la pluralizzazione del campo religioso. Di fronte a tradizioni non cristiane, ed in particolare in relazione all’accresciuta visibilità della religione islamica e alle controversie connesse ai simboli religiosi, il ruolo delle donne nella religione e i rapporti tra uomini e donne diventano temi importanti nel dibattito europeo. Qual è il ruolo – o, meglio, quali sono i ruoli – delle donne nelle religioni? Quali le possibilità di azione e di leadership? Quali i rapporti di genere? Il secondo fattore riguarda, invece, le controversie che vedono donne e religioni ai fronti opposti – come i dibattiti che mettono al centro le questioni riproduttive (aborto, fecondazione assistita, per nominarne due). Partire dal genere per indagare il rapporto tra religioso e secolare mette quindi in luce come molti dei conflitti siano fondati sul corpo della donna e su diverse idee di femminilità. Qual è il ruolo della religione nella sfera pubblica? Come si conciliano i diritti delle donne e la fede? Quali idee di femminile e di maschile emergono nelle diverse tradizioni religiose e come mutano nel tempo e nei contesti? Infine, la progressiva privatizzazione del sacro lontano dalla sfera secolare, pubblica e maschile, ha portato ad una “femminilizzazione” della religione. Come incidono queste trasformazioni sulle diverse tradizioni religiose? Come si esplicano, nelle società contemporanee, la fede e le pratiche religiose? Come donne e uomini vivono la dimensione sacrale e spirituale dell’esistenza? Ci sono delle differenze?
Alberta Giorgi ricercatrice presso il Centro di Studi Sociali dell’Università di Coimbra (Portogallo), collabora con il progetto europeo GRASSROOTSMOBILISE – Directions in Religious Pluralism in Europe, ed ha co-organizzato la serie internazionale di incontri “Is Secularism Bad for Women? Women and religious change in contemporary Europe” (ISSR). Tra le recenti pubblicazioni: European Culture Wars and the Italian Case. Which Side Are You On?, con L. Ozzano (2016); Gender, religion, and political agency: mapping the field (2016); Communion and liberation: a Catholic movement in a multilevel governance perspective, con E. Polizzi (2015).
Stefania Palmisano è Professore Associato presso il Dipartimento di Culture, Politiche e Società di Torino, dove insegna “Religioni nel mondo globalizzato”. È coordinatrice del Centro CRAFT (Contemporay Religions and Faiths in Transition) del Dipartimento di Culture, Politiche e Società. Tra le sue ultime pubblicazioni: Exploring New Monastic Communities. The Re-invention of Tradition (2015).


Shareradio apre una nuova sede all’Isola e noi non possiamo mancare. Presenti con un nostro banchetto!
Giornata di festa e inaugurazione del nuovo spazio di Shareradio nel cuore dell’Isola, in via #Borsieri12
PROGRAMMA IN AGGIORNAMENTO
Dalle 15.00 conduzione radio e selezione musicale a cura delle redazioni della rete Shareradio con ospiti dal mondo della radio FM: router, Radio NoLo, Rgm Webradio Marconi, Urban Factory.
15.30 Associazione BIR presenta il progetto “Cammino per ricominciare” un percorso trasformativo fondato sul cammino, pensato per ragazzi con fragilità sociali o con procedimenti giudiziari in corso.
Presentazione residenza artistica RADIOVISIONI promossa da Shareradio in collaborazione con Associazione UNZA! – Ciclofficina Nord Milano – Niguarda
Presentazione progetto pozzo in Marocco dedicato ad Hafiz Hafiz Brc Mohamed con Islam Hassan
Presentazione dell’ultimo numero della rivista Codici404 con Codici Ricerca e Intervento
Presentazione di “Basse frequenze – una narrazione acustica del mondo” rubrica settimanale in onda su Radio Popolare da lunedì 23 alle 21.30 curata da Shareradio
Proiezione in pellicola a cura di UnzaLab
Banchetti libri, merenda e giochi per i più piccoli, aperitivo, birra e vino per i più grandi.